mercoledì 16 giugno 2010

Iscrizioni Anno Accademico 2010/2011



Si comunica che sono aperte le iscrizioni ai corsi di Scherma Antica e Storica, per l'Anno accademico 2010/2011 che cominceranno nei mesi di settembre ed ottobre 2010.

Per chi fosse interessato è possibile richiedere una lezione di prova gratuita per ciascuna delle quattro armi praticate in Sala (spada da due mani, spada da lato, spada da lato a stricia e sciabola da terreno) scrivendo al seguente indirizzo: fratresinenses@gmail.com o compilando l'apposito form sul nostro sito.

lunedì 14 giugno 2010

35° Festival dello Sport di Monza - Epilogo (parte 2)

Qualche altra foto dell'evento, per chi se lo fosse perso :)

Un ringraziamento particolare a Giorgio per il servizio fotografico...





martedì 8 giugno 2010

35° Festival dello Sport di Monza - Aggiornamento

Si comunica che la Sala sarà presente il giorno Sabato 12 giugno al Festival dello Sport di Monza. E' possibile visionare il volantino con gli orari e la locazione dove saremo presenti:

http://www.youblisher.com/p/30673-Programma-35-Festival-dello-Sport/

P.S.: contrariamente a quanto scritto sul volantino, saremo presenti solo per il giorno di sabato.

mercoledì 26 maggio 2010

35° Festival dello Sport di Monza

Come l'anno scorso, anche quest'anno la Sala di Milano parteciperà al Festival dello Sport di Monza (nella sua 35esima edizione).

Effettueremo alcune dimostrazioni delle quattro armi praticate e prove per il pubblico dell'utilizzo delle armi stesse (sotto la supervisione degli allievi della Sala). Per chi fosse interessato sarà inoltre possibile prendere contatti ed avere informazioni riguardo le iscrizioni all'Anno Accademico 2010/2011.

Il Festival si terrà i giorni 12 e 13 giugno; comunicheremo il prima possibile in quale data saremo presenti.

venerdì 30 aprile 2010

Un Incontro Emozionante

Il 29 aprile 2010 abbiamo avuto l’incredibile fortuna di poterci sedere attorno ad un tavolo e di scambiare quattro chiacchiere con il sergente architetto Giancarlo Cioffi, presidente della sezione milanese dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (http://www.assocavalleria.it/). Il sergente Cioffi, classe 1921, ha partecipato con il reggimento Savoia Cavalleria alla battaglia di Izbušenskij (24 agosto 1942) nonché alla celebre carica di cavalleria che si è svolta in quell’occasione. A oggi l’architetto Cioffi si occupa, con un’incredibile energia, dell’ANAC e di tramandare nelle scuole
l’incredibile bagaglio della sua memoria. Un simile incontro ha di per sé un valore unico, e noi vorremmo dargli un seguito, avviando quanto prima una collaborazione con l’ANAC.

venerdì 29 gennaio 2010

Video Promozionale del 1595 Club

Pubblichiamo un video promozionale dei nostri amici di "The 1595 club" che praticano nel Sussex. Avendoli visti di persona più volte, ed avendo seguito diverse loro lezioni (sono presenti da alcuni anni anche al Meeting Internazionale FISAS), possiamo sinceramente affermare che dal vivo sono anche meglio. Le tecniche di spada da lato che è possibile vedere in pratica, sono di Vincenzo Saviolo (1595), un italiano alla corte d'Inghilterra. Bel lavoro Chris e Gray!

lunedì 2 febbraio 2009

D’aiso laus Dieu - Una Definizione di Scherma

Riportiamo una segnalazione del nostro compagno di Sala Giancarlo. Si tratta di una delle edizioni disponibili della sesta strofa di un componimento comunemente chiamato col primo verso: “D’aiso laus Dieu”) che è stato scritto tra il 1130 e il 1150 da Marcabrun, trovatore provenzale della prima generazione.

D’estoc breto
ni de basto
no sap om plus ni d’escremir:
qu’ieu fier autrui
e•m gart de lui
e no•is sap del mieu colp cobrir.

[Di stocco bretone,
né di bastone,
nessuno ne sa di più né di scherma:
ché io ferisco l’altro
e mi difendo da lui
e lui non può dal mio colpo ripararsi.]